Connect with us

Vuoti di memoria, per non dimenticare gli orrori che ritornano

Vuoti di memoria
ph. Gianni Infusino

Teatro

Vuoti di memoria, per non dimenticare gli orrori che ritornano

RENDE (Cs) – Vuoti di memoria al Dam. In alcuni momenti dici basta, vorresti fermarle, non riesci a guardare e sentire oltre. Se l’obiettivo di “Vuoti di memoria” di Libero Teatro è di rendere lo spettatore talmente partecipe da non permettergli di seguire la scena senza intervenire, è stato pienamente centrato.

L’opera teatrale scritta e diretta da Max Mazzotta – su testi di autori vari, da Levi a Mussolini e Hitler, passando per Nietzsche e Hesse – andata in scena nei giorni scorsi al DAM Entropia dell’Unical, ha almeno una dozzina di anni, ma è attualissimo e lo sarà sempre, prima di tutto per il tema trattato. Non lo si cita mai, ma è l’Olocausto: un abominio che releghiamo ai libri di storia e a commemorazioni più o meno sentite a cadenza annuale, e che invece ritorna prepotentemente e paradossalmente oggi.

Semplicemente perché non ha una collocazione precisa, non è un qualcosa di unico, accaduto una sola volta, ma ritorna come un mantra, sempre.  È per questo che esistono lavori come “Vuoti di memoria”: per colmare proprio quelle dimenticanze che fanno sì che la storia si ripeta, perché altroché se si ripete. E fanno capire, ogni volta, puntualmente, come il confine tra vittima e carnefice nonostante all’apparenza sia netto, sia in realtà così sottile, da essere indicato da un camice o un cappello, che fanno la differenza. Un nulla, praticamente. Come l’essere nati da una parte piuttosto che dall’altra.

Lo spettacolo è infatti tutto giocato sull’alternanza dei ruoli: le cinque attrici – Francesca Gariano, Graziella Spadafora, Camilla Sorrentino, Noemi Guido e Claudia Rizzuti – si alternano di continuo nei panni ora dei carcerieri, ora in quelli degli imprigionati, sostenendo ritmi pazzeschi, non perdendo mai il filo. Tutte molto brave. E riescono a tirare fuori anche la bestialità tutta umana che, nella difficoltà, da un lato rende più ferini, dall’altro porta a una solidarietà impossibile in altre situazioni.

Il dualismo cattivo/buono – ci si perdoni l’azzardo, troppo netto ed eccessivo -, e la labilità dei sui confini, Mazzotta li farcisce di un ritmo dai tratti cinematografici, che fanno di “Vuoti di memoria” un’opera attualissima anche nella sua messa in scena: non c’è una trama, il lavoro procede per quadri, luci stroboscopiche, musica martellante – ops, i Ramstein -, e il senso di disagio nello spettatore è servito. Solo uno sguardo esterno, quello di chi guarda appunto, riesce a comprendere le sottili distanze tra le parti e non importa se sono tutte donne, quelle in scena, è l’umanità – o disumanità – intera a essere rappresentata.

Allo spettatore rimane solo quel senso di impotenza, ma allo stesso tempo di rifiuto. Ottimo Max, ottimo.

Carmen Loiacono

Print Friendly, PDF & Email
  • Vuoti di memoria
  • Vuoti di memoria

Siamo un gruppo di giovani giornalisti con la passione per tutto ciò che è bellezza. Musica, arte, cinema, teatro, letteratura: è un elenco che in realtà potrebbe essere infinito.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altro in Teatro

To Top